La carbonara è un grande classico della tradizione culinaria romana a base di uova, pecorino e guanciale, è quindi un primo piatto non proprio…vegan. Ma perchè rinunciare a questa prelibatezza? Eccovi allora questa deliziosa alternativa della carbonara tradizionale, utile non solo per chi è vegano o vegetariano ma anche per chi è alla ricerca di una versione light, senza rinunciare a gustare un piatto di pasta buono e saporito oppure per chi è intollerante alle uova e/o ai latticini 😉
Questa ricetta inoltre è talmente semplice e veloce che chiunque, anche chi è alle prime armi, può sperimentarla e il risultato sarà sicuramente ottimo, ve lo garantisco 😉
Forza allora mettetevi alla prova!
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr. spaghetti quadrati integrali
- 200 ml di panna di soia
- 3 cucchiai di farina di ceci
- 1 panetto di tofu affumicato
- 1 zucchina grande
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
Procedimento
1In una ciotola mescolate la farina di ceci con la panna di soia, la curcuma e un pizzico di sale. Tagliate quindi a piccoli dadini la zucchina dopo averla lavata e il tofu affumicato.
2In un wok fate rosolare lo spicchio d’aglio con un filo d’olio, aggiungete la dadolata di zucchine e tofu e spolverizzate con il pepe e un pizzico di sale. Cuocete per 5 minuti a fiamma alta: la verdura deve rimanere ben croccante.
3Cuocete gli spaghetti integrali in abbondante acqua salata, scolateli al dente e terminate la cottura in padella aggiungendoli al tofu e alle zucchine e ricoprendoli con la crema a base di panna di soia. Servite subito decorando con una manciata di prezzemolo tritato. Buon appetito 🙂
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Cliccate QUI
[amazon_link asins=’8868200309,1532833482,8875171025,8868953382′ template=’ProductCarousel’ store=’iove-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ff5b4125-253e-11e7-bc75-c3e941e79e55′]